Cerca comuni, province o regioni
Informazioni riguardo regioni, province e comuni italiani

Stemma araldico della regione Marche Regione Marche

Bandiera della regione


Bandiera della regione Marche

Statistiche


Popolazione: 1.487.150 ab.
Superficie: 9.344 km2
Densita abitativa: 159,15 ab./km2

Presidente: Francesco Acquaroli
PEC: regione.marche.protocollogiunta@emarche.it
Sito ufficiale: www.regione.marche.it

Sede regionale principale
Regione Marche Via Gentile da Fabriano 9 60125 Ancona
apri la mappa in google

Mappa


Mappa della regione Marche

Scegli le informazioni da visualizzare


Per tutte le regioni italiane abbiamo due sezioni principali: l'amministrazione locale e le informazioni statistiche. Cliccando sui tab potete cambiare il metodo di visualizzazione.
Nella sezione amministrazione locale trovate tutte le informazioni sulla giunta regionale. Per ogni nominativo avete le informazioni anagrafiche di base, la data di elezione e il partito o gruppo di appartenenza.

Informazioni demografiche per gli ultimi anni


In un mondo in continua evoluzione, comprendere la dinamica della popolazione è essenziale. Questi sono i dati dell'andamento anagrafico per la regione Marche. I dati sono aggiornati periodicamente dall'istat per comprendere l'andamento dell'ultimo periodo.

Informazioni immigrazione per gli ultimi anni


Nel grafico sottostante sono riportati i dati riguardo l'immigrazione per la regione Marche. I dati sono aggiornati periodicamente dall'istat per comprendere l'andamento dell'ultimo periodo.

Iscrizioni in anagrafe


Il grafico mostra l'andamento delle iscrizioni negli uffici anagrafici nella regione Marche. I dati sono suddivisi in due categorie principali: "Immigrati da altre regioni" e "Immigrati dall'estero", e vengono ulteriormente distinti tra maschi e femmine. Ogni barra rappresenta un anno, permettendo di osservare l'evoluzione dei flussi migratori nel tempo e di analizzare eventuali tendenze legate alla provenienza. L'altezza delle barre riflette il numero di immigrati per ciascun gruppo.

Cancellazioni dall'anagrafe


Il grafico presenta l'andamento delle cancellazioni dagli uffici anagrafici nella regione Marche. I dati sono suddivisi in due categorie: "Emigrati verso altre regioni" ed "Emigrati verso l'estero", con un ulteriore dettaglio tra maschi e femmine. Le barre impilate per ogni anno permettono di confrontare l'entità dei flussi migratori, evidenziando se la maggior parte degli emigrati si sposta all'interno del paese o all'estero, e come queste tendenze variano nel tempo in base al genere.

Andamento numero di famiglie




Il grafico presenta l'andamento del numero di famiglie registrate per la regione Marche. I dati mostrano l'evoluzione del numero di famiglie nel corso degli anni, basandosi sul totale delle famiglie registrate al 31 dicembre.

Andamento numero medio di componenti per famiglia


Il grafico mostra l'andamento del numero medio di componenti per famiglia nella regione Marche. I dati indicano l'evoluzione della composizione media delle famiglie, evidenziando la variazione nel numero di componenti per famiglia nel tempo.

Popolazione residente in famiglia Vs residente in convivenza


Il grafico mostra l'evoluzione della suddivisione della popolazione tra famiglie e convivenze nella regione Marche. I dati sono suddivisi in due categorie: "Popolazione residente in famiglia" e "Popolazione residente in convivenza", con una chiara visualizzazione del trend per ciascun anno. Il grafico a linee consente di osservare l'andamento nel tempo della proporzione tra i due gruppi, offrendo una panoramica chiara delle dinamiche demografiche nel corso degli anni.



Saldo naturale Vs saldo migratorio


Il grafico mostra l'andamento del saldo naturale e del saldo migratorio nella regione Marche. I dati sono suddivisi in due categorie: "Saldo naturale" e "Saldo migratorio", con una chiara visualizzazione del trend per ciascun anno. Il grafico a linee consente di osservare le variazioni di ciascun saldo nel tempo, offrendo una panoramica dettagliata delle dinamiche demografiche legate sia alla natalità che ai flussi migratori.



Elenco dei comuni (229)


Acqualagna (4.496 ab.)
Acquasanta Terme (3.050 ab.)
Acquaviva Picena (3.848 ab.)
Agugliano (4.870 ab.)
Altidona (3.234 ab.)
Amandola (3.709 ab.)
Ancona (100.497 ab.)
Apecchio (2.013 ab.)
Apiro (2.421 ab.)
Appignano (4.212 ab.)
Appignano del Tronto (1.852 ab.)
Arcevia (4.914 ab.)
Arquata del Tronto (1.287 ab.)
Ascoli Piceno (49.958 ab.)
Auditore (1.624 ab.)
Barbara (1.408 ab.)
Belforte all'Isauro (788 ab.)
Belforte del Chienti (1.860 ab.)
Belmonte Piceno (664 ab.)
Belvedere Ostrense (2.288 ab.)
Bolognola (161 ab.)
Borgo Pace (643 ab.)
Cagli (9.013 ab.)
Caldarola (1.839 ab.)
Camerano (7.213 ab.)
Camerata Picena (2.419 ab.)
Camerino (6.902 ab.)
Campofilone (1.951 ab.)
Camporotondo di Fiastrone (589 ab.)
Cantiano (2.356 ab.)
Carassai (1.116 ab.)
Carpegna (1.670 ab.)
Cartoceto (7.850 ab.)
Castel di Lama (8.470 ab.)
Castelbellino (4.763 ab.)
Castelfidardo (18.645 ab.)
Castelleone di Suasa (1.702 ab.)
Castelplanio (3.482 ab.)
Castelraimondo (4.741 ab.)
Castelsantangelo sul Nera (310 ab.)
Castignano (2.947 ab.)
Castorano (2.322 ab.)
Cerreto d'Esi (3.967 ab.)
Cessapalombo (546 ab.)
Chiaravalle (14.858 ab.)
Cingoli (10.509 ab.)
Civitanova Marche (40.217 ab.)
Colli al Metauro (12.166 ab.)
Colli del Tronto (3.566 ab.)
Colmurano (1.278 ab.)
Comunanza (3.204 ab.)
Corinaldo (5.106 ab.)
Corridonia (15.322 ab.)
Cossignano (1.015 ab.)
Cupra Marittima (5.378 ab.)
Cupramontana (4.838 ab.)
Esanatoglia (2.147 ab.)
Fabriano (31.020 ab.)
Falconara Marittima (26.710 ab.)
Falerone (3.395 ab.)
Fano (62.901 ab.)
Fermignano (8.615 ab.)
Fermo (37.016 ab.)
Fiastra (700 ab.)
Filottrano (9.622 ab.)
Fiuminata (1.497 ab.)
Folignano (9.302 ab.)
Force (1.428 ab.)
Fossombrone (9.858 ab.)
Francavilla d'Ete (1.009 ab.)
Fratte Rosa (1.017 ab.)
Frontino (313 ab.)
Frontone (1.348 ab.)
Gabicce Mare (5.845 ab.)
Gagliole (655 ab.)
Genga (1.875 ab.)
Gradara (4.758 ab.)
Grottammare (15.615 ab.)
Grottazzolina (3.287 ab.)
Gualdo (868 ab.)
Isola del Piano (635 ab.)
Jesi (40.303 ab.)
Lapedona (1.175 ab.)
Loreto (12.533 ab.)
Loro Piceno (2.481 ab.)
Lunano (1.528 ab.)
Macerata (42.019 ab.)
Macerata Feltria (2.072 ab.)
Magliano di Tenna (1.426 ab.)
Maiolati Spontini (6.175 ab.)
Maltignano (2.483 ab.)
Massa Fermana (1.002 ab.)
Massignano (1.655 ab.)
Matelica (10.178 ab.)
Mercatello sul Metauro (1.437 ab.)
Mercatino Conca (1.108 ab.)
Mergo (1.083 ab.)
Mogliano (4.773 ab.)
Mombaroccio (2.134 ab.)
Mondavio (3.929 ab.)
Mondolfo (11.735 ab.)
Monsampietro Morico (682 ab.)
Monsampolo del Tronto (4.563 ab.)
Monsano (3.353 ab.)
Montalto delle Marche (2.260 ab.)
Montappone (1.749 ab.)
Monte Cavallo (149 ab.)
Monte Cerignone (678 ab.)
Monte Giberto (815 ab.)
Monte Grimano Terme (1.166 ab.)
Monte Porzio (2.802 ab.)
Monte Rinaldo (397 ab.)
Monte Roberto (3.026 ab.)
Monte San Giusto (8.071 ab.)
Monte San Martino (792 ab.)
Monte San Pietrangeli (2.547 ab.)
Monte San Vito (6.706 ab.)
Monte Urano (8.283 ab.)
Monte Vidon Combatte (459 ab.)
Monte Vidon Corrado (777 ab.)
Montecalvo in Foglia (2.700 ab.)
Montecarotto (2.080 ab.)
Montecassiano (7.185 ab.)
Monteciccardo (1.686 ab.)
Montecopiolo (1.175 ab.)
Montecosaro (6.918 ab.)
Montedinove (505 ab.)
Montefalcone Appennino (445 ab.)
Montefano (3.555 ab.)
Montefelcino (2.726 ab.)
Montefiore dell'Aso (2.180 ab.)
Montefortino (1.214 ab.)
Montegallo (573 ab.)
Montegiorgio (6.965 ab.)
Montegranaro (13.153 ab.)
Montelabbate (6.719 ab.)
Monteleone di Fermo (436 ab.)
Montelparo (861 ab.)
Montelupone (3.658 ab.)
Montemarciano (10.110 ab.)
Montemonaco (635 ab.)
Monteprandone (12.211 ab.)
Monterubbiano (2.351 ab.)
Montottone (1.011 ab.)
Moresco (605 ab.)
Morro d'Alba (1.977 ab.)
Morrovalle (10.287 ab.)
Muccia (929 ab.)
Numana (3.716 ab.)
Offagna (1.880 ab.)
Offida (5.215 ab.)
Ortezzano (791 ab.)
Osimo (33.991 ab.)
Ostra (6.743 ab.)
Ostra Vetere (3.471 ab.)
Palmiano (214 ab.)
Pedaso (2.771 ab.)
Peglio (735 ab.)
Penna San Giovanni (1.154 ab.)
Pergola (6.555 ab.)
Pesaro (94.237 ab.)
Petriano (2.814 ab.)
Petriolo (1.977 ab.)
Petritoli (2.440 ab.)
Piandimeleto (2.146 ab.)
Pietrarubbia (689 ab.)
Pieve Torina (1.483 ab.)
Piobbico (2.109 ab.)
Pioraco (1.250 ab.)
Poggio San Marcello (731 ab.)
Poggio San Vicino (297 ab.)
Pollenza (6.583 ab.)
Polverigi (4.327 ab.)
Ponzano di Fermo (1.708 ab.)
Porto Recanati (11.495 ab.)
Porto San Giorgio (15.957 ab.)
Porto Sant'Elpidio (25.324 ab.)
Potenza Picena (15.843 ab.)
Rapagnano (2.044 ab.)
Recanati (21.416 ab.)
Ripatransone (4.341 ab.)
Ripe San Ginesio (860 ab.)
Roccafluvione (2.061 ab.)
Rosora (1.988 ab.)
Rotella (936 ab.)
San Benedetto del Tronto (46.963 ab.)
San Costanzo (4.841 ab.)
San Ginesio (3.644 ab.)
San Lorenzo in Campo (3.496 ab.)
San Marcello (2.069 ab.)
San Paolo di Jesi (902 ab.)
San Severino Marche (13.018 ab.)
Sant'Angelo in Pontano (1.483 ab.)
Sant'Angelo in Vado (4.107 ab.)
Sant'Elpidio a Mare (16.968 ab.)
Sant'Ippolito (1.574 ab.)
Santa Maria Nuova (4.199 ab.)
Santa Vittoria in Matenano (1.422 ab.)
Sarnano (3.367 ab.)
Sassocorvaro (3.456 ab.)
Sassofeltrio (1.445 ab.)
Sassoferrato (7.532 ab.)
Sefro (431 ab.)
Senigallia (44.361 ab.)
Serra de' Conti (3.722 ab.)
Serra San Quirico (2.967 ab.)
Serra Sant'Abbondio (1.099 ab.)
Serrapetrona (1.008 ab.)
Serravalle di Chienti (1.085 ab.)
Servigliano (2.347 ab.)
Sirolo (3.856 ab.)
Smerillo (389 ab.)
Spinetoli (7.108 ab.)
Staffolo (2.290 ab.)
Tavoleto (894 ab.)
Tavullia (7.866 ab.)
Terre Roveresche (5.624 ab.)
Tolentino (20.336 ab.)
Torre San Patrizio (2.078 ab.)
Trecastelli (7.577 ab.)
Treia (9.745 ab.)
Urbania (7.077 ab.)
Urbino (15.501 ab.)
Urbisaglia (2.712 ab.)
Ussita (420 ab.)
Valfornace (1.051 ab.)
Vallefoglia (14.814 ab.)
Venarotta (2.146 ab.)
Visso (1.180 ab.)

Dati Statistici Affidabili


Ci impegniamo a fornirvi dati statistici affidabili e aggiornati. I nostri esperti raccolgono e analizzano costantemente una vasta gamma di informazioni provenienti da fonti ufficiali, garantendo che voi abbiate accesso a dati accurati e attendibili. Siamo qui per semplificare l'accesso a queste informazioni, presentandole in modo chiaro e comprensibile.

Esplora con Facilità


Vogliamo rendere la navigazione sul sito semplice e intuitiva. Abbiamo progettato un'interfaccia utente che permette di accedere facilmente a diverse sezioni del sito, garantendo un'esperienza utente senza problemi. Che siate interessati a comprendere le tendenze demografiche o a conoscere i dettagli sull'amministrazione locale, potete trovare tutto ciò di cui avete bisogno con pochi click.