Cerca comuni, province o regioni
Informazioni riguardo regioni, province e comuni italiani

Stemma araldico della regione Valle d'Aosta Regione Valle d'Aosta

Bandiera della regione


Bandiera della regione Valle d'Aosta

Statistiche


Popolazione: 123.360 ab.
Superficie: 3.261 km2
Densita abitativa: 37,83 ab./km2

Presidente: Erik Lavevaz
PEC: segretario_generale@pec.regione.vda.it
Sito ufficiale: www.regione.vda.it

Sede regionale principale
Regione Autonoma Valle d'Aosta Piazza Deffeyes 1 11100 Aosta
apri la mappa in google

Mappa


Mappa della regione Valle d'Aosta

Elenco delle province (1)


Aosta

Scegli le informazioni da visualizzare


Per tutte le regioni italiane abbiamo due sezioni principali: l'amministrazione locale e le informazioni statistiche. Cliccando sui tab potete cambiare il metodo di visualizzazione.
Nella sezione amministrazione locale trovate tutte le informazioni sulla giunta regionale. Per ogni nominativo avete le informazioni anagrafiche di base, la data di elezione e il partito o gruppo di appartenenza.

Informazioni demografiche per gli ultimi anni


In un mondo in continua evoluzione, comprendere la dinamica della popolazione è essenziale. Questi sono i dati dell'andamento anagrafico per la regione Valle d'Aosta. I dati sono aggiornati periodicamente dall'istat per comprendere l'andamento dell'ultimo periodo.

Informazioni immigrazione per gli ultimi anni


Nel grafico sottostante sono riportati i dati riguardo l'immigrazione per la regione Valle d'Aosta. I dati sono aggiornati periodicamente dall'istat per comprendere l'andamento dell'ultimo periodo.

Iscrizioni in anagrafe


Il grafico mostra l'andamento delle iscrizioni negli uffici anagrafici nella regione Valle d'Aosta. I dati sono suddivisi in due categorie principali: "Immigrati da altre regioni" e "Immigrati dall'estero", e vengono ulteriormente distinti tra maschi e femmine. Ogni barra rappresenta un anno, permettendo di osservare l'evoluzione dei flussi migratori nel tempo e di analizzare eventuali tendenze legate alla provenienza. L'altezza delle barre riflette il numero di immigrati per ciascun gruppo.

Cancellazioni dall'anagrafe


Il grafico presenta l'andamento delle cancellazioni dagli uffici anagrafici nella regione Valle d'Aosta. I dati sono suddivisi in due categorie: "Emigrati verso altre regioni" ed "Emigrati verso l'estero", con un ulteriore dettaglio tra maschi e femmine. Le barre impilate per ogni anno permettono di confrontare l'entità dei flussi migratori, evidenziando se la maggior parte degli emigrati si sposta all'interno del paese o all'estero, e come queste tendenze variano nel tempo in base al genere.

Andamento numero di famiglie




Il grafico presenta l'andamento del numero di famiglie registrate per la regione Valle d'Aosta. I dati mostrano l'evoluzione del numero di famiglie nel corso degli anni, basandosi sul totale delle famiglie registrate al 31 dicembre.

Andamento numero medio di componenti per famiglia


Il grafico mostra l'andamento del numero medio di componenti per famiglia nella regione Valle d'Aosta. I dati indicano l'evoluzione della composizione media delle famiglie, evidenziando la variazione nel numero di componenti per famiglia nel tempo.

Popolazione residente in famiglia Vs residente in convivenza


Il grafico mostra l'evoluzione della suddivisione della popolazione tra famiglie e convivenze nella regione Valle d'Aosta. I dati sono suddivisi in due categorie: "Popolazione residente in famiglia" e "Popolazione residente in convivenza", con una chiara visualizzazione del trend per ciascun anno. Il grafico a linee consente di osservare l'andamento nel tempo della proporzione tra i due gruppi, offrendo una panoramica chiara delle dinamiche demografiche nel corso degli anni.



Saldo naturale Vs saldo migratorio


Il grafico mostra l'andamento del saldo naturale e del saldo migratorio nella regione Valle d'Aosta. I dati sono suddivisi in due categorie: "Saldo naturale" e "Saldo migratorio", con una chiara visualizzazione del trend per ciascun anno. Il grafico a linee consente di osservare le variazioni di ciascun saldo nel tempo, offrendo una panoramica dettagliata delle dinamiche demografiche legate sia alla natalità che ai flussi migratori.



Elenco dei comuni (74)


Allein (248 ab.)
Antey-Saint-André (626 ab.)
Aosta (34.102 ab.)
Arnad (1.294 ab.)
Arvier (892 ab.)
Avise (348 ab.)
Ayas (1.359 ab.)
Aymavilles (2.072 ab.)
Bard (125 ab.)
Bionaz (234 ab.)
Brissogne (983 ab.)
Brusson (852 ab.)
Challand-Saint-Anselme (756 ab.)
Challand-Saint-Victor (611 ab.)
Chambave (939 ab.)
Chamois (94 ab.)
Champdepraz (702 ab.)
Champorcher (398 ab.)
Charvensod (2.507 ab.)
Châtillon (4.946 ab.)
Cogne (1.453 ab.)
Courmayeur (2.815 ab.)
Donnas (2.624 ab.)
Doues (477 ab.)
Emarèse (228 ab.)
Etroubles (496 ab.)
Fénis (1.766 ab.)
Fontainemore (449 ab.)
Gaby (487 ab.)
Gignod (1.692 ab.)
Gressan (3.306 ab.)
Gressoney-La-Trinité (311 ab.)
Gressoney-Saint-Jean (814 ab.)
Hône (1.175 ab.)
Introd (632 ab.)
Issime (422 ab.)
Issogne (1.396 ab.)
Jovençan (758 ab.)
La Magdeleine (111 ab.)
La Salle (2.071 ab.)
La Thuile (776 ab.)
Lillianes (465 ab.)
Montjovet (1.831 ab.)
Morgex (2.069 ab.)
Nus (2.943 ab.)
Ollomont (158 ab.)
Oyace (225 ab.)
Perloz (453 ab.)
Pollein (1.531 ab.)
Pont-Saint-Martin (4.005 ab.)
Pontboset (195 ab.)
Pontey (818 ab.)
Pré-Saint-Didier (1.012 ab.)
Quart (3.872 ab.)
Rhêmes-Notre-Dame (114 ab.)
Rhêmes-Saint-Georges (196 ab.)
Roisan (1.042 ab.)
Saint-Christophe (3.356 ab.)
Saint-Denis (382 ab.)
Saint-Marcel (1.275 ab.)
Saint-Nicolas (315 ab.)
Saint-Oyen (217 ab.)
Saint-Pierre (3.112 ab.)
Saint-Rhémy-en-Bosses (367 ab.)
Saint-Vincent (4.654 ab.)
Sarre (4.857 ab.)
Torgnon (517 ab.)
Valgrisenche (198 ab.)
Valpelline (655 ab.)
Valsavarenche (187 ab.)
Valtournenche (2.147 ab.)
Verrayes (1.344 ab.)
Verrès (2.711 ab.)
Villeneuve (1.236 ab.)

Dati Statistici Affidabili


Ci impegniamo a fornirvi dati statistici affidabili e aggiornati. I nostri esperti raccolgono e analizzano costantemente una vasta gamma di informazioni provenienti da fonti ufficiali, garantendo che voi abbiate accesso a dati accurati e attendibili. Siamo qui per semplificare l'accesso a queste informazioni, presentandole in modo chiaro e comprensibile.

Esplora con Facilità


Vogliamo rendere la navigazione sul sito semplice e intuitiva. Abbiamo progettato un'interfaccia utente che permette di accedere facilmente a diverse sezioni del sito, garantendo un'esperienza utente senza problemi. Che siate interessati a comprendere le tendenze demografiche o a conoscere i dettagli sull'amministrazione locale, potete trovare tutto ciò di cui avete bisogno con pochi click.