Cerca comuni, province o regioni
Informazioni riguardo regioni, province e comuni italiani

La provincia di Pavia

Informazioni, meteo, eventi, amministrazione


In questa sezione troverete tutte le informazioni statistiche sulla provincia di Pavia.
Gli eventi che ci sono in programma, il meteo e le prenotazioni alberghiere.

Navigando nel menù sottostate potete visitatre tutti i comuni della provincia per il dettaglio di ogni località.

Stemma Araldico


Stemma araldico per la provincia di Pavia

Informazioni statistiche


La provincia di Pavia è parte della regione Lombardia.

Il territorio della provincia si sviluppa su 2.965 km2 ed è inserito nella ripartizione geografica nord.

La sigla automobilistica della provincia è PV.

mentre il codice univoco NUTS3 assegnato è ITC48 Su questo portale potete trovare le informazioni amministrative aggiornate per le province i comuni e le regioni.

Abbiamo inoltre una selezione di alberghi e strutture di accoglienza corredate dalle previsioni meteo sia per la provincia di Pavia che per tutti i suoi comuni.
fotografia di riferimento della provincia Pavia

provincia di Pavia | informazioni e amministrazione

Amministrazione, informazioni, eventi, statistiche e novità


La provincia di Pavia si trova nella regione Lombardia.
Il territorio provinciale si estende per 2965.00 km2 e comprende 188 comuni.

In questa pagina potete trovare le principali informazioni sulla provincia, i suoi eventi, le attrazioni e le caratteristiche territoriali.

Nella sezione amministrazione locale trovate le informazioni riguardanti la giunta provinciale, il presidente della provincia e i consiglieri.

Scegli le informazioni da visualizzare


Per tutte le province italiane abbiamo due sezioni principali: l'amministrazione locale e le informazioni statistiche. Cliccando sui tab potete cambiare il metodo di visualizzazione.
Nella sezione amministrazione locale trovate tutte le informazioni sulla giunta provinciale. Per ogni nominativo avete le informazioni anagrafiche di base, la data di elezione e il partito o gruppo di appartenenza.

Informazioni demografiche per gli ultimi anni


In un mondo in continua evoluzione, comprendere la dinamica della popolazione è essenziale. Questi sono i dati dell'andamento anagrafico per la provincia Pavia. I dati sono aggiornati periodicamente dall'istat per comprendere l'andamento dell'ultimo periodo.

Informazioni immigrazione per gli ultimi anni


Nel grafico sottostante sono riportati i dati riguardo l'immigrazione per la provincia di Pavia. I dati sono aggiornati periodicamente dall'istat per comprendere l'andamento dell'ultimo periodo.

Iscrizioni in anagrafe


Il grafico mostra l'andamento delle iscrizioni negli uffici anagrafici nella provincia di Pavia. I dati sono suddivisi in due categorie principali: "Immigrati da altre province" e "Immigrati dall'estero", e vengono ulteriormente distinti tra maschi e femmine. Ogni barra rappresenta un anno, permettendo di osservare l'evoluzione dei flussi migratori nel tempo e di analizzare eventuali tendenze legate alla provenienza. L'altezza delle barre riflette il numero di immigrati per ciascun gruppo.

Cancellazioni dall'anagrafe


Il grafico presenta l'andamento delle cancellazioni dagli uffici anagrafici nella provincia di Pavia. I dati sono suddivisi in due categorie: "Emigrati verso altre province" ed "Emigrati verso l'estero", con un ulteriore dettaglio tra maschi e femmine. Le barre impilate per ogni anno permettono di confrontare l'entità dei flussi migratori, evidenziando se la maggior parte degli emigrati si sposta all'interno del paese o all'estero, e come queste tendenze variano nel tempo in base al genere.

Andamento numero di famiglie


Il grafico presenta l'andamento del numero di famiglie registrate per la provincia di Pavia. I dati mostrano l'evoluzione del numero di famiglie nel corso degli anni, basandosi sul totale delle famiglie registrate al 31 dicembre.

Andamento numero medio di componenti per famiglia


Il grafico mostra l'andamento del numero medio di componenti per famiglia nella provincia di Pavia. I dati indicano l'evoluzione della composizione media delle famiglie, evidenziando la variazione nel numero di componenti per famiglia nel tempo.

Popolazione residente in famiglia Vs residente in convivenza


Il grafico mostra l'evoluzione della suddivisione della popolazione tra famiglie e convivenze nella provincia di Pavia. I dati sono suddivisi in due categorie: "Popolazione residente in famiglia" e "Popolazione residente in convivenza", con una chiara visualizzazione del trend per ciascun anno. Il grafico a linee consente di osservare l'andamento nel tempo della proporzione tra i due gruppi, offrendo una panoramica chiara delle dinamiche demografiche nel corso degli anni.



Saldo naturale Vs saldo migratorio


Il grafico mostra l'andamento del saldo naturale e del saldo migratorio nella provincia di Pavia. I dati sono suddivisi in due categorie: "Saldo naturale" e "Saldo migratorio", con una chiara visualizzazione del trend per ciascun anno. Il grafico a linee consente di osservare le variazioni di ciascun saldo nel tempo, offrendo una panoramica dettagliata delle dinamiche demografiche legate sia alla natalità che ai flussi migratori.



Consiglio provinciale - Provincia di Pavia


Ultimo aggiornamento dati: Venerdì 11 Aprile 2025

Carica Informazioni Date
Presidente della provincia
PALLI GIOVANNI
anni 43
Luogo di nascita
VARZI (PV)

Data di nascita
26/06/1981

Titolo di studio:
Laurea Magistrale

Professione
Specialisti in scienze e attività gestionali, commerciali e bancarie (organizzazione e controllo del lavoro nelle pubbliche amministrazioni e nelle imprese private, contabilità e finanza, rapporti con il mercato, pubbliche relazioni, ecc.)
Elezione
18/12/2021

Inizio carica
20/12/2021

Partito
Dati non disponibili
Consigliere
AMATO GIOVANNI
anni 51
Luogo di nascita
SALERNO (SA)

Data di nascita
26/08/1973

Titolo di studio:
Istruzione Secondaria di Secondo Grado

Professione
DIRIGENTI DI AMMINISTRAZIONI, ORGANI ED ENTI PUBBLICI
Elezione
18/12/2021

Inizio carica
20/12/2021

Partito
COMUNI PROTAGONISTI
Consigliere
CALLEGARI MICHELA
anni 48
Luogo di nascita
MILANO (MI)

Data di nascita
07/08/1976

Titolo di studio:
Laurea Magistrale

Professione
IMPIEGATI AMMINISTRATIVI CON MANSIONI DIRETTIVE E DI CONCETTO
Elezione
18/12/2021

Inizio carica
28/06/2023

Partito
LA PROVINCIA DEI COMUNI - PALLI PRESIDENTE
Consigliere
CARBONE GIUSEPPE
anni 80
Luogo di nascita
CASTEGGIO (PV)

Data di nascita
13/01/1945

Titolo di studio:
Istruzione Secondaria di Primo Grado

Professione
PERSONE RITIRATE DAL LAVORO
Elezione
18/12/2021

Inizio carica
20/12/2021

Partito
LA PROVINCIA DEI COMUNI - PALLI PRESIDENTE
Consigliere
COSTANTINO ANTONIO
anni 58
Luogo di nascita
MORTARA (PV)

Data di nascita
07/06/1966

Titolo di studio:
Laurea Magistrale

Professione
Dati non disponibili
Elezione
18/12/2021

Inizio carica
20/12/2021

Partito
LA PROVINCIA DEI COMUNI - PALLI PRESIDENTE
Consigliere
DROSCHI FILIPPO
anni 49
Luogo di nascita
PAVIA (PV)

Data di nascita
01/03/1976

Titolo di studio:
Istruzione Secondaria di Secondo Grado

Professione
Dati non disponibili
Elezione
18/12/2021

Inizio carica
20/12/2021

Partito
COMUNI PROTAGONISTI
Consigliere
FRUSTAGLI ANDREA
anni 64
Luogo di nascita
CATANZARO (CZ)

Data di nascita
27/09/1960

Titolo di studio:
Istruzione Secondaria di Primo Grado

Professione
PROFESSIONI NON ALTROVE CLASSIFICABILI
Elezione
18/12/2021

Inizio carica
27/07/2022

Partito
LA PROVINCIA DEI COMUNI - PALLI PRESIDENTE
Consigliere
GROSSI ELIO GIOVANNI
anni 67
Luogo di nascita
PIEVE PORTO MORONE (PV)

Data di nascita
24/10/1957

Titolo di studio:
Istruzione Secondaria di Secondo Grado

Professione
CONDIZIONI NON PROFESSIONALI
Elezione
18/12/2021

Inizio carica
20/12/2021

Partito
LA CASA DEI COMUNI
Consigliere
QUARONI AMEDEO PIETRO
anni 61
Luogo di nascita
BRONI (PV)

Data di nascita
27/11/1963

Titolo di studio:
Istruzione Secondaria di Secondo Grado

Professione
Agricoltori e operai agricoli
Elezione
18/12/2021

Inizio carica
20/12/2021

Partito
LA PROVINCIA DEI COMUNI - PALLI PRESIDENTE
Consigliere
RUFFINAZZI GIULIANO
anni 60
Luogo di nascita
PAVIA (PV)

Data di nascita
14/09/1964

Titolo di studio:
Dati non disponibili

Professione
Dati non disponibili
Elezione
18/12/2021

Inizio carica
20/12/2021

Partito
LA CASA DEI COMUNI
Consigliere
TARASO MARIA PIA
anni 49
Luogo di nascita
PAOLA (CS)

Data di nascita
25/02/1976

Titolo di studio:
Laurea Magistrale

Professione
Dati non disponibili
Elezione
18/12/2021

Inizio carica
07/03/2023

Partito
LA PROVINCIA DEI COMUNI - PALLI PRESIDENTE
Consigliere
VARESI CRISTINA
anni 59
Luogo di nascita
BRONI (PV)

Data di nascita
01/01/1966

Titolo di studio:
Istruzione Secondaria di Secondo Grado

Professione
IMPIEGATI AMMINISTRATIVI CON MANSIONI DIRETTIVE E DI CONCETTO
Elezione
18/12/2021

Inizio carica
18/12/2023

Partito
LA CASA DEI COMUNI
Consigliere
ZOCCA ALESSANDRO
anni 58
Luogo di nascita
FINALE EMILIA (MO)

Data di nascita
18/09/1966

Titolo di studio:
Istruzione Secondaria di Secondo Grado

Professione
Specialisti in scienze e attività gestionali, commerciali e bancarie (organizzazione e controllo del lavoro nelle pubbliche amministrazioni e nelle imprese private, contabilità e finanza, rapporti con il mercato, pubbliche relazioni, ecc.)
Elezione
18/12/2021

Inizio carica
20/12/2021

Partito
LA CASA DEI COMUNI

Il meteo per la provincia di Pavia


Elenco dei comuni per la provincia di Pavia (188)

Elenco di tutti i comuni della provincia in ordine alfabetico


Alagna (882 ab.)
Albaredo Arnaboldi (225 ab.)
Albonese (565 ab.)
Albuzzano (3.355 ab.)
Arena Po (1.625 ab.)
Badia Pavese (402 ab.)
Bagnaria (675 ab.)
Barbianello (890 ab.)
Bascapè (1.715 ab.)
Bastida Pancarana (1.032 ab.)
Battuda (582 ab.)
Belgioioso (6.287 ab.)
Bereguardo (2.775 ab.)
Borgarello (2.659 ab.)
Borgo Priolo (1.382 ab.)
Borgo San Siro (1.035 ab.)
Borgoratto Mormorolo (423 ab.)
Bornasco (2.589 ab.)
Bosnasco (633 ab.)
Brallo di Pregola (689 ab.)
Breme (853 ab.)
Bressana Bottarone (3.535 ab.)
Broni (9.073 ab.)
Calvignano (128 ab.)
Campospinoso (990 ab.)
Candia Lomellina (1.636 ab.)
Canevino (112 ab.)
Canneto Pavese (1.423 ab.)
Carbonara al Ticino (1.516 ab.)
Casanova Lonati (483 ab.)
Casatisma (895 ab.)
Casei Gerola (2.500 ab.)
Casorate Primo (8.480 ab.)
Cassolnovo (6.940 ab.)
Castana (744 ab.)
Casteggio (6.836 ab.)
Castelletto di Branduzzo (1.037 ab.)
Castello d'Agogna (1.091 ab.)
Castelnovetto (624 ab.)
Cava Manara (6.586 ab.)
Cecima (233 ab.)
Ceranova (1.894 ab.)
Ceretto Lomellina (205 ab.)
Cergnago (754 ab.)
Certosa di Pavia (5.004 ab.)
Cervesina (1.224 ab.)
Chignolo Po (3.992 ab.)
Cigognola (1.363 ab.)
Cilavegna (5.656 ab.)
Codevilla (1.000 ab.)
Confienza (1.671 ab.)
Copiano (1.794 ab.)
Corana (798 ab.)
Cornale e Bastida (895 ab.)
Corteolona e Genzone (2.490 ab.)
Corvino San Quirico (1.034 ab.)
Costa de' Nobili (351 ab.)
Cozzo (371 ab.)
Cura Carpignano (4.371 ab.)
Dorno (4.584 ab.)
Ferrera Erbognone (1.121 ab.)
Filighera (849 ab.)
Fortunago (383 ab.)
Frascarolo (1.214 ab.)
Galliavola (213 ab.)
Gambarana (242 ab.)
Gambolò (9.779 ab.)
Garlasco (9.791 ab.)
Gerenzago (1.386 ab.)
Giussago (5.049 ab.)
Godiasco Salice Terme (3.130 ab.)
Golferenzo (206 ab.)
Gravellona Lomellina (2.688 ab.)
Gropello Cairoli (4.592 ab.)
Inverno e Monteleone (1.390 ab.)
Landriano (5.917 ab.)
Langosco (436 ab.)
Lardirago (1.200 ab.)
Linarolo (2.754 ab.)
Lirio (136 ab.)
Lomello (2.295 ab.)
Lungavilla (2.412 ab.)
Magherno (1.690 ab.)
Marcignago (2.440 ab.)
Marzano (1.559 ab.)
Mede (6.912 ab.)
Menconico (378 ab.)
Mezzana Bigli (1.108 ab.)
Mezzana Rabattone (502 ab.)
Mezzanino (1.494 ab.)
Miradolo Terme (3.792 ab.)
Montalto Pavese (924 ab.)
Montebello della Battaglia (1.689 ab.)
Montecalvo Versiggia (561 ab.)
Montescano (383 ab.)
Montesegale (307 ab.)
Monticelli Pavese (711 ab.)
Montù Beccaria (1.722 ab.)
Mornico Losana (721 ab.)
Mortara (15.156 ab.)
Nicorvo (364 ab.)
Olevano di Lomellina (783 ab.)
Oliva Gessi (173 ab.)
Ottobiano (1.181 ab.)
Palestro (1.885 ab.)
Pancarana (316 ab.)
Parona (1.987 ab.)
Pavia (68.280 ab.)
Pietra de' Giorgi (915 ab.)
Pieve Albignola (916 ab.)
Pieve del Cairo (2.108 ab.)
Pieve Porto Morone (2.788 ab.)
Pinarolo Po (1.702 ab.)
Pizzale (722 ab.)
Ponte Nizza (811 ab.)
Portalbera (1.551 ab.)
Rea (432 ab.)
Redavalle (1.056 ab.)
Retorbido (1.506 ab.)
Rivanazzano Terme (5.186 ab.)
Robbio (6.164 ab.)
Robecco Pavese (569 ab.)
Rocca de' Giorgi (79 ab.)
Rocca Susella (234 ab.)
Rognano (619 ab.)
Romagnese (744 ab.)
Roncaro (1.385 ab.)
Rosasco (638 ab.)
Rovescala (917 ab.)
Ruino (745 ab.)
San Cipriano Po (516 ab.)
San Damiano al Colle (719 ab.)
San Genesio ed Uniti (3.788 ab.)
San Giorgio di Lomellina (1.155 ab.)
San Martino Siccomario (5.738 ab.)
San Zenone al Po (598 ab.)
Sannazzaro de' Burgondi (5.644 ab.)
Sant'Alessio con Vialone (840 ab.)
Sant'Angelo Lomellina (864 ab.)
Santa Cristina e Bissone (2.028 ab.)
Santa Giuletta (1.685 ab.)
Santa Margherita di Staffora (513 ab.)
Santa Maria della Versa (2.476 ab.)
Sartirana Lomellina (1.760 ab.)
Scaldasole (967 ab.)
Semiana (257 ab.)
Silvano Pietra (680 ab.)
Siziano (5.807 ab.)
Sommo (1.146 ab.)
Spessa (602 ab.)
Stradella (11.639 ab.)
Suardi (651 ab.)
Torrazza Coste (1.693 ab.)
Torre Beretti e Castellaro (588 ab.)
Torre d'Arese (977 ab.)
Torre d'Isola (2.395 ab.)
Torre de' Negri (347 ab.)
Torrevecchia Pia (3.427 ab.)
Torricella Verzate (837 ab.)
Travacò Siccomario (4.361 ab.)
Trivolzio (2.036 ab.)
Tromello (3.828 ab.)
Trovo (1.023 ab.)
Val di Nizza (655 ab.)
Valeggio (236 ab.)
Valle Lomellina (2.153 ab.)
Valle Salimbene (1.537 ab.)
Valverde (299 ab.)
Varzi (3.405 ab.)
Velezzo Lomellina (101 ab.)
Vellezzo Bellini (3.066 ab.)
Verretto (386 ab.)
Verrua Po (1.319 ab.)
Vidigulfo (5.933 ab.)
Vigevano (60.109 ab.)
Villa Biscossi (75 ab.)
Villanova d'Ardenghi (770 ab.)
Villanterio (3.153 ab.)
Vistarino (1.546 ab.)
Voghera (38.174 ab.)
Volpara (133 ab.)
Zavattarello (1.036 ab.)
Zeccone (1.696 ab.)
Zeme (1.082 ab.)
Zenevredo (478 ab.)
Zerbo (445 ab.)
Zerbolò (1.653 ab.)
Zinasco (3.223 ab.)

Dati Statistici Affidabili


Ci impegniamo a fornirvi dati statistici affidabili e aggiornati. I nostri esperti raccolgono e analizzano costantemente una vasta gamma di informazioni provenienti da fonti ufficiali, garantendo che voi abbiate accesso a dati accurati e attendibili. Siamo qui per semplificare l'accesso a queste informazioni, presentandole in modo chiaro e comprensibile.

Esplora con Facilità


Vogliamo rendere la navigazione sul sito semplice e intuitiva. Abbiamo progettato un'interfaccia utente che permette di accedere facilmente a diverse sezioni del sito, garantendo un'esperienza utente senza problemi. Che siate interessati a comprendere le tendenze demografiche o a conoscere i dettagli sull'amministrazione locale, potete trovare tutto ciò di cui avete bisogno con pochi click.